Workshop "Video Partecipativo e Cinema Documentario"

STEFANO COLLIZZOLLI

Data: Domenica 8 Giugno 2025
Docente: Stefano Collizzolli
Costo: 120,00 €
Location: Irfoss Gallery, Corso Vittorio Emanuele II 164, Padova
Orari: 10.00 – 18.00
Scarica Modulo:  Iscrizione Workshop IMP Festival 2025   

Come si può realizzare un documentario con uno sguardo completamente inedito sulla realtà?
Dall’ideazione della scrittura, alla conduzione delle interviste, al montaggio, Stefano Collizzolli, autore e cofondatore di ZaLab ci racconterà le tappe fondamentali nella costruzione di un documentario partecipativo, in cui la relazione con i personaggi diventa il cuore del racconto.

Il workshop si rivolge a tutti coloro che desiderano mettere alla prova la propria sensibilità artistica e culturale affinando il proprio sguardo, con l’obiettivo di conoscere e affrontare la professione di documentarista e di filmmaker, intesa come figura che unisce ruoli e competenze diverse. Durante il corso, abbiamo anche esplorato come anche piattaforme digitali possono essere utilizzate per la ricerca e l’ispirazione visiva, offrendo uno spaccato unico delle dinamiche sociali e culturali in contesti globali.

Non sono richieste competenze specifiche in materia, ma sono auspicabili le conoscenze base e un interesse per l’audiovisivo e per il cinema documentario in particolare.

Per formalizzare l’iscrizione il Modulo iscrizione Workshop IMP Festival 2025, firmato e compilato in ogni sua parte, dovrà essere inviato  a info@irfoss.it

STEFANO COLLIZZOLLI

Stefano Collizzolli (Padova, 1978) è un autore di cinema documentario (Trieste è bella di notte, 2023; Se fate i bravi, 2022; Il tempo rimasto, 2021; Dove Bisogna Stare, 2019; Sorelle d’Italia, 2018; fuoriClasse, 2016; È finita, 2014; Il pane a vita, 2013; I nostri anni migliori, 2011) e progettista e trainer di Video Partecipativo.

Ha lavorato in progetti di PV in Italia, Spagna, Francia, Belgio, Tunisia, Palestina, Senegal e Repubblica Dominicana.

Da anni conduce laboratori di video partecipativo e di radio scuola, nelle scuole primarie e secondarie.

Ha collaborato con Internazionale, Il Manifesto, l’Unità, Diario, Carta.

Dopo aver co-fondato ZaLab nel 2006, si impegna principalmente nella produzione e distribuzione di cinema documentario e nello sviluppo del video partecipativo come strumento comunicativo per la partecipazione dal basso.

Affianca al lavoro sul campo un percorso di riflessione e ricerca in collaborazione con le Università di Padova e Bologna.