


TONY GENTILE
Fotogiornalista

Insegnamenti:
- Etica e Aspetti Legali
- Preparazione al campo
Tony Gentile, fotoreporter siciliano, ha iniziato a lavorare nel 1989 con il Giornale di Sicilia e subito dopo con l’Agenzia fotogiornalistica Sintesi di Roma, grazie alla quale ha pubblicato i propri reportage sui fatti di mafia sulle maggiori testate nazionali ed internazionali.
Nel 1992 ha iniziato a lavorare per l’agenzia di stampa internazionale Reuters, per la quale è stato staff photographer dal 2003 al 2019, coprendo eventi internazionali di attualità, sport e costume.
Nel 2022, in occasione del trentennale delle stragi di Capaci e Via D’Amelio, è stato pubblicato da Silvana Editoriale il libro “Luce e memoria”, una rappresentazione polifonica della Sicilia sospesa tra la violenza delle stragi perpetrate da Cosa nostra e la tenace resistenza della popolazione.
Il suo celebre scatto ritraente i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino è considerata la fotografia più iconica nella storia della fotografia italiana, nonchè uno degli scatti più pubblicati e riprodotti di sempre.