


STEFANO COLLIZZOLLI
Regista/ ZALAB

Insegnamenti:
- Audiovisivo e Video giornalismo
Stefano Collizzolli (Padova, 1978) è un autore di cinema documentario (Trieste è bella di notte, 2023; Se fate i bravi, 2022; Il tempo rimasto, 2021; Dove Bisogna Stare, 2019; Sorelle d’Italia, 2018; fuoriClasse, 2016; È finita, 2014; Il pane a vita, 2013; I nostri anni migliori, 2011) e progettista e trainer di Video Partecipativo.
Ha lavorato in progetti di PV in Italia, Spagna, Francia, Belgio, Tunisia, Palestina, Senegal e Repubblica Dominicana.
Da anni conduce laboratori di video partecipativo e di radio scuola, nelle scuole primarie e secondarie.
Ha collaborato con Internazionale, Il Manifesto, l’Unità, Diario, Carta.
Dopo aver co-fondato ZaLab nel 2006, si impegna principalmente nella produzione e distribuzione di cinema documentario e nello sviluppo del video partecipativo come strumento comunicativo per la partecipazione dal basso.
Affianca al lavoro sul campo un percorso di riflessione e ricerca in collaborazione con le Università di Padova e Bologna.